
L’Antica Strada Valeriana è un percorso di 140 km con partenza da Pilzone d’Iseo e arrivo al Passo del Tonale. Un tempo unica strada di comunicazione tra il lago d’Iseo e la Valle Camonica, la via sta riscoprendo una nuova valorizzazione grazie ai suoi incredibili scorci panoramici e alla sua importanza storica. Un segnale vivo di interesse dimostrato dalla recente mappatura ufficiale e dall’inserimento nel portale dei Cammini d’Italia.
Annoverata tra i più bei sentieri d’Italia, la via Valeriana si snoda lungo un tracciato altamente suggestivo, con passaggio tra antichi borghi e con magnifici colpi d’occhio sul lago d’Iseo e sulle bellezze naturali della Valle Camonica.
Il percorso si sviluppa in 9 tappe:
Clicca e scopri il dettaglio delle tappe dell’Antica Strada Valeriana.
In particolare la prima tappa è da tempo oggetto di recupero da parte della Comunità Montana del Sebino Bresciano. Un intenso lavoro di riqualificazione che ci permette oggi di ripercorrere la stessa strada su cui i nostri antenati si spostavano con carretti e animali, in una magia di altri tempi lontani dal traffico automobilistico.
Arrivato a Iseo in auto o con il servizio ferroviario Trenord, dirigiti verso Pilzone e imbocca l’Antica Strada Valeriana. Potrai subito ammirare sulla sinistra la bellezza del lago d’Iseo con al centro Monte Isola, uno dei Borghi più Belli d’Italia e terza classificata all’European Best Destination 2019.
Giunto a Pisogne non puoi perderti la visita alla Chiesa di Santa Maria della Neve, che conserva meravigliosi affreschi del Romanino, da molti paragonati per la loro imponenza all’opera di Michelangelo presso la Cappella Sistina di Roma.
Man mano che prosegui lungo il sentiero che ti conduce in alta valle scoprirai indimenticabili panorami alpini e le più belle montagne del circondario, tra cui la Concarena e Pizzo Badile. Ti suggeriamo inoltre di visitare il meraviglioso borgo di Bienno, anch’esso nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia, e in particolare la Chiesa di Santa Maria Annunciata dove sono ospitati affreschi dell’artista camuno Pietro da Cemmo.
Il percorso è di media difficoltà e solo in alcuni punti presenta salite impegnative. Il dislivello è notevole, da 186 (Iseo) a 1.883 m.s.l.m (Passo del Tonale).
Il tragitto può essere effettuato in ogni periodo dell’anno, anche se per le tappe da Edolo verso l’Aprica e il Tonale sconsigliamo l’inverno a causa della presenza delle piste da sci.
Lungo la tratta Brescia – Edolo ci si può organizzare spostandosi con il treno.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale e iscriviti al gruppo Facebook “Amici della Via Valeriana”