
Il 2023 è l’anno di Bergamo e Brescia, nominate Capitale italiana della Cultura!
La scelta è avvenuta nel luglio del 2020 da parte del Governo italiano, che ha voluto rispondere a una proposta avanzata dalle due città “illuminandole” del titolo come luce di speranza e cura. Il tema centrale è proprio quello della Città Illuminata, un percorso attraverso cultura e bellezza, che vuole incrementare la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale materiale e immateriale. Ma cosa significa diventare Capitale Italiana della Cultura 2023? Scopriamolo insieme!
Capitale Italiana della Cultura è… eventi per tutti i gusti e tutte le età!
Mostre, concerti, spettacoli creativi, aperture straordinarie e momenti di approfondimento sulle eccellenze culturali dei due territori: il palinsesto di iniziative che ci accompagnerà fino a dicembre 2023 è ricchissimo!
Per conoscere gli eventi in arrivo:
Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 ha visto il lancio di nuove ed avventurose opportunità dal punto di vista culturale e turistico, che uniscono le due città in un simbolico filo conduttore.
1.La Via delle Sorelle. Il Cammino Brescia Bergamo
Si tratta di un cammino lento a tappe immerso nella natura che congiunge le due province e si articola attraverso un percorso di altissimo valore storico, artistico e culturale, dando risalto sia a location celebri che a luoghi meno conosciuti.
Lungo 130 km, percorribile in modo bidirezionale e sviluppato per gran parte sulle zone collinari delle due province, il cammino attraversa:
Per saperne di più:
2.Ciclovia culturale Bergamo Brescia
76 chilometri, 34 borghi e centri storici, 872 beni di interesse storico culturale, 23 cantieri culturali: è la nuova Ciclovia della Cultura, che unisce Bergamo e Brescia!
Un progetto unico simbolo della Capitale Italiana della Cultura 2023, in grado di far scoprire su due ruote, a ritmo lento e in modo sostenibile, centinaia di bellezze artistiche e architettoniche sparse sul territorio e spesso poco conosciute, tra cui spiccano beni Patrimoni UNESCO, castelli e monasteri, aree naturali e siti archeologici.
Il progetto prevede inoltre 17 anelli culturali che conducono a numerose tappe aggiuntive, tra paesaggi avvolti dai vigneti, passerelle sospese o sulle sponde del lago d’Iseo.
L‘inaugurazione della Ciclovia culturale è prevista a fine giugno 2023.
Bergamo Brescia 2023 significa ricchezza inestimabile di tesori artistici, culturali, enogastronomici!
Dai siti Unesco alle piazze, da fortezze e castelli alle occasioni per vivere il paesaggio e la natura, dall’arte contemporanea alle pregevoli proposte per la tavola, viaggiare tra le bellezze di Bergamo e Brescia offre un’immersione completa a livello sensoriale condita da emozioni che resteranno indelebilmente scolpite nel nostro cuore.
Scopri gli highlights della Capitale.
Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 ha visto il lancio di due nuovi itinerari che permettono di ripercorrere le tracce di alcuni dei più importanti maestri dell’arte italiana la cui attività ha conferito pregio ai nostri territori.
Parliamo di Gerolamo Romanino e di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, che dalle due città alla pianura fino alla Valle Camonica e alla Val Seriana hanno impreziosito con il loro estro Chiese, palazzi, edifici.
Per tutte le informazioni e consigli utili per organizzare in autonomia il proprio tour:
Il progetto La Città Illuminata – volutamente al singolare, a sottolineare l’unione tra i due territori – nasce come segno di una possibile rinascita attraverso la scelta consapevole della cultura, come elemento centrale per la formazione civile, la creazione delle competenze, il lavoro e la tenuta sociale ed economica.
Il progetto ha portato all’identificazione di quattro aree tematiche attraverso cui si articolano iniziative ed eventi che ci terranno compagnia per tutto l’anno:
Elaborato a livello pratico in capitoli specifici, ciascun’area è pensata per esprimere al meglio qualità delle infrastrutture, dei servizi e della vita, ma anche per evidenziare le potenzialità di Bergamo e Brescia dal punto di vista turistico, residenziale, dello sviluppo del sapere e delle competenze.
Per favorire la visita, la partecipazione agli eventi e la condivisione tra i due territori è possibile usufruire di soluzioni integrate a prezzi vantaggiosi!
A disposizione titoli di viaggio a costi forfettari per i mezzi pubblici dell’intera rete urbana di Bergamo e Brescia e proposte comprensive sia di trasporto, sia di accesso gratuiti ai musei.
Per maggiori informazioni e l’elenco dei musei aderenti visita la sezione “Biglietti unici: mobilità e musei”.