Tre giorni di festa per dare avvio a un anno davvero speciale: è tutto pronto per l’inaugurazione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023!
Istituita nel 2014, il titolo di Capitale Italiana della Cultura viene conferito annualmente a una città italiana dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della Cultura. Ecco gli appuntamenti da non perdere nelle due città!
1. Gli eventi di venerdì 20 gennaio
La cerimonia inaugurale si terrà nel pomeriggio di venerdì 20 gennaio in contemporanea al Teatro Grande di Brescia e al Teatro Donizetti di Bergamo, collegati fra loro attraverso una regia televisiva.
Insieme ai sindaci Emilio Del Bono e Giorgio Gori e alle due assessore alla Cultura Laura Castelletti e Nadia Ghisalberti, parteciperanno:
- il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Brescia;
- il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano a Bergamo.
La cerimonia potrà essere seguita in diretta TV su RAI3, a partire dalle 16:45.
2. Gli eventi di sabato 21 gennaio
L’inaugurazione approda nelle strade e nelle piazze delle due città, con un programma fitto che ci farà compagnia per l’intera giornata.
- Ore 11:00, Piazza Loggia (BS) e Piazza Vittorio Veneto (BG)
I bambini delle scuole primarie scenderanno in campo per cantare in contemporanea “Crescere insieme”, l’inno ufficiale della Capitale italiana della Cultura 2023 scritta e musicata dai due autori bresciani e bergamaschi Paola Ceretta e Cristian Rocco.
- Dalle ore 16:00
L’intera popolazione potrà seguire i quattro cortei in festa che invaderanno il centro storico delle due città:- a Brescia le sfilate partiranno da piazza Garibaldi, Campo Marte, piazzale Arnaldo e via Vittorio Emanuele II per convergere insieme in Piazza Loggia;
- a Bergamo le parate si avvieranno da Parco Ermanno Olmi, dalla Fara, da Piazza Sant’Anna e da Largo Barozzi verso Piazza Vittorio Veneto. I cortei saranno accompagnati da bande musicali e ballerini, e all’arrivo i musicisti eseguiranno l’Inno d’Italia.
Il prosieguo sarà differente nelle due città:
- A Bergamo andrà in scena lo spettacolo di inaugurazione “I Nuovi Mille”. A seguire, dalle ore 18.30 in Piazzale Marconi, in programma l’esibizione di acrobati vestiti di luce, video proiezioni e fuochi d’artificio, accompagnati da musica originale.
- A Brescia la festa proseguirà con:
- il Galà-Concerto in Piazza Loggia (dalle 17.30 alle 19) con la conduzione di Ambra Angiolini e importanti artisti bresciani quali Francesco Renga, Fausto Leali, Frah Quintale, ComaCose, Mr.Rain e molti altri.
- a partire dalle ore 20 divertimento e stupore ci attenderanno in Piazza Vittoria, trasformata per l’occasione in una monumentale installazione – fruibile anche domenica 22 gennaio – di immagini, luci e musica a tema acquarium multimediale e completata da uno spettacolo di danze aeree, fuochi d’artificio e video proiezioni diffuse. Il grande party del sabato si concluderà in Piazza Loggia con un secondo concerto all’insegna del meglio della scena musicale indipendente bresciana.
3. Gli eventi di domenica 22 gennaio
Per tutta la giornata, Bergamo e Brescia spalancheranno le porte agli spazi della cultura come teatri, musei, cinema, biblioteche, aperti gratuitamente o con speciali riduzioni.
GLI EVENTI A BRESCIA
Questi i luoghi a cui poter accedere gratuitamente a Brescia:
Fondazione Brescia Musei
- Museo di Santa Giulia
- Apertura gratuita della sede museale per tutto il giorno
- Ore 10 – Evento “Manifesto Capitale” per sperimentare diverse tecniche grafiche, creare un proprio manifesto e partecipare a un’installazione collettiva fotografata e diffusa sui canali social della Fondazione;
- Ore 11.30, 16 e 17.30 – MicroDanze “Yes, Yes…” e “Platform 02“
- Dalle 11.45 alle 21 – Inaugurazione nuova sezione romana del Museo di Santa Giulia
- Ore 15.30 – Laboratorio “L’olio dalla tavola alla tela!“
- Ore 16 – Visita guidata per adulti alla mostra “La città del Leone“
- Pinacoteca Tosio Martinengo
- Apertura gratuita della sede museale per tutto il giorno
- Dalle 21 del 21 gennaio alle 9 del 22 gennaio – “Notte al Museo” per famiglie
- Ore 10-12 e 15-17 – Laboratorio “Copiare dall’antico“
- Ore 12.30, 17 e 19 – MicroDanze “Near Life Experience“
- Castello di Brescia
- Apertura gratuita del Museo delle Armi “Luigi Marzoli” per tutto il giorno
- Ore 11 – Visita guidata “Tracce e memorie risorgimentali in castello”
- Brixia Parco Archeologico di Brescia Romana
- Apertura gratuita della sede museale per tutto il giorno
- Ore 11, 14.30 e 15.30 – MicroDanze: “Eppur si muove”
Per info e aggiornamenti clicca qui
Museo Diocesano
- Apertura al pubblico nei consueti orari
- Ore 10-12 e 15-18 – Possibilità di visita mostra “Felice Tagliaferri. Sculture“
- Ore 10-12 e 15-18 – Possibilità di visita mostra “Abitare l’eternità. Sonia Costantini e l’icona sacra“
Per info e aggiornamenti clicca qui
MO.CA. – Centro per le nuove culture
- Dalle 11 alle 19 – Apertura della sede museale con:
- Video-installazione a cura di Studio Super
- Installazione artistica a cura di VivaVittoria
- Open Studio by Makers Hub
- Dalle 15 alle 19 – Laboratorio di creazione audiovisiva “Ponte luminoso tra Brescia e Bergamo“, a cura di Avisco
- Dalle 15 alle 18 – Visite guidate “Aperti per Voi” con i volontari del Touring Club Italiano
Per info e aggiornamenti clicca qui
Ma.Co.f – Centro della fotografia italiana
- Dalle 15 alle 19 – Apertura della mostra permanente con gli scatti della fotoreporter Francesca Volpi: Ucraina. Cronache di guerra
Per info e aggiornamenti clicca qui
C.AR.M.E. – Centro Arti Multiculturali ed Etnosociali
- Dalle 16 alle 20 – Apertura spazio di via Battaglie
Per info e aggiornamenti clicca qui
Museo Mille Miglia
- Dalle 10 alle 18 – Apertura della sede museale
Per info e aggiornamenti clicca qui
Museo di Scienze Naturali
- Dalle 15 alle 18 – Esperienze di esplorazione, osservazione e conoscenza
- Dalle 15 alle 16 – Laboratorio di zoologia
- Dalle 16 alle 17 – Lettura animata a tema
Per info e aggiornamenti clicca qui
Associazione Artisti Bresciani
- Dalle 16 alle 19.30 – Visite guidate gratuite alla mostra di pittura “Oliviero Dall’Asta. Nella città dei sogni e dei colori“
Per info e aggiornamenti clicca qui
Museo della Fotografia
- Dalle 16 alle 19 – Apertura delle mostre:
- “Fotografie” di Cesare Mor Stabilini
- “Vacanze Nobili negli anni ’30”
Per info e aggiornamenti clicca qui
Biblioteche della città
- Biblioteca Queriniana
Dalle 9.30 alle 19 – Apertura e visite guidate per l’intera giornata alle grandiose sale storiche della Biblioteca e alla mostra “Tesori della Queriniana“ - Biblioteche di quartiere
Apertura nel pomeriggio con iniziative di promozione alla lettura e attività per bambini - Biblioteca UAU – via Milano
Dalle 16 alle 19 – Apertura con attività per adolescenti
Per info e aggiornamenti clicca qui
Palazzo Loggia
- Ore 9.30, 10.30, 11.30, 14, 15 e 16 – Visite guidate con i volontari del FAI “Apriti Loggia”
Piazza del Mercato
- Dalle 15 alle 18 – Musiche e balli in piazza con “Folkmarketsquare“
Grande spazio anche all’intrattenimento, con quattro eventi imperdibili a Brescia:
- Teatro Telaio – Spettacolo “Arcipelago”
Ore 11, 15 e 17 – Spettacolo/installazione per famiglie al Canossa Campus di via San Martino della Battaglia
Per info e aggiornamenti clicca qui - Teatro Sociale – “Torneremo ancora – concerto mistico per Battiato”
Ore 17.30 – Nuovo progetto di Simone Cristicchi e Amara ispirato al grandioso artista recentemente scomparso
Per info e aggiornamenti clicca qui - Piazza Vittoria – videoinstallazione di Groupe F
Dalle 18 alle 23 riproposizione in loop della videoinstallazione con tappeto sonoro creata da Groupe FTeatro Grande – concerto con l’orchestra The Swingin’ Hermlins
Ore 20 – chiusura della cerimonia con il concerto realizzato in collaborazione con 1000 Miglia dell’orchestra swing The Swingin’ Hermlins, una delle più note orchestre swing internazionali. Ingresso gratuito con ritiro biglietti nei giorni 18 e 19 gennaio (13.30 -19) alla biglietteria del Teatro
Per info e aggiornamenti clicca qui
GLI EVENTI A BERGAMO
- Pista di pattinaggio
Aperta tutto il giorno nel chiostro dell’ex monastero del Carmine - Teatro Donizetti
Spettacolo “Cappuccetto Rosso”, alle ore 16 - Installazione Lights ON – Confindustria Bergamo
Accensione in Piazza della Libertà, alle ore 18 - Musei di Città Alta
Aperti e a ingresso gratuito per tutta la giornata - Museo delle Storie
- Visita guidata alla mostra “Vedere Venezia“(con guida la direttora Roberta Frigeni – Palazzo del Podestà, ore 15)
- Attività per adulti e famiglie
- Museo Civico di Scienze Naturali di Bergamo
- Ore 15 – Visita guidata per adulti
- Ore 15 – Laboratorio per i bambini
- Museo e Tesoro della Cattedrale
Ore 11 e 15 – I ragazzi del progetto “Le Vie del Sacro” offriranno visite guidate gratuite ai visitatori - Ex monastero del Carmine e l’ex carcere Sant’Agata
Ore 10 – Percorso itinerante “Io Carmine, tu Agata“ - Palazzo della Regione
Evento all’interno della mostra “Arte in Opera” - Concerto segreto SofarSounds
Un movimento di concerti segreti nato a Londra nel 2009, che si svolgono in appartamenti privati o luoghi inusuali. Solo agli iscritti saranno rivelati luogo e orario del concerto - Teatri per bambini
- Teatro Prova – Spettacolo “Elle“
- Teatro Pandemonium – Spettacolo “Come sorelle. L’Olocausto visto attraverso gli occhi dei bambini di allora”
NB: Il programma potrebbe subire variazioni. Per il programma completo, modalità di partecipazione e dettagli consulta il sito ufficiale di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
Cos’è Capitale Italiana della Cultura
Istituita nel 2014, il titolo di Capitale Italiana della Cultura viene conferito annualmente a una città dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della cultura. Ad oggi, hanno ricevuto il riconoscimento: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena (2015); Mantova (2016); Pistoia (2017); Palermo (2018); Parma (2020-21); Procida (2022); Bergamo-Brescia (2023); Pesaro (2024).
Obiettivo della manifestazione è quello di promuovere progetti e attività di valorizzazione del patrimonio culturale italiano, sia materiale che immateriale, attraverso una forma di confronto e di competizione tra le diverse realtà territoriali, incentivando così la crescita del turismo e dei relativi investimenti.
Ogni anno la città vincitrice ha l’opportunità di mettere in mostra i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità.