Meccaniche della Meraviglia 2023

Dove

Brescia, Lago di Garda

Quando

Dal 19 maggio 2023 al 7 gennaio 2024

L’arte contemporanea riempie di stupore e inatteso Brescia e il lago di Garda: tornano le imperdibili mostre di Meccaniche della Meraviglia!

meccanica della meraviglia 2023

Giunta ai suoi 20 anni e inserita nel palinsesto di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, la rassegna propone un fitto programma di mostre site specific in città e sul lago di Garda, mantenendosi fedele all’obiettivo di coinvolgere un target ampio e variegato e avvicinare il pubblico a location poco note o particolarmente suggestive, per l’occasione arricchite da installazioni artistiche sito-specifiche.

Meccaniche della Meraviglia: le mostre 2023

Il programma di quest’anno prevede quattro mostre in città e tre nei Comuni gardesani di Moniga del Garda, San Felice del Benaco e Puegnago del Garda, con la seguente calendarizzazione:

  • Museo di Scienze Naturali, Brescia
    Il peso delle nuvole, Davide Dicorato, a cura di Ilaria Bignotti, Melania Massaro e Camilla Remondina
    Fino al 25 agosto 2023
  • Castello di Brescia
    Sogni di gloria, Davide Rivalta, a cura di Davide Ferri, Fondazione Brescia Musei
    Fino al 7 gennaio 2024
  • Palazzo Averoldi, Brescia
    Tale of tales, Seni Awa Camara, a cura di Fondazione Sarenco e TO. Foundation, con testo di Marco Senaldi
    Fino al 2 luglio 2023
  • MO.CA – Centro per le Nuove Culture, Brescia
    Baustelle / Meraviglioso cantiere, Renato Calaj, a cura di Gabriele Salvaterra
    Fino al 17 giugno 2023
  • Fondazione Vittorio Leonesio, Puegnago del Garda
    Chiedi alla ruggine, Valentina Palazzari, a cura di Ilaria Bignotti e Camilla Remondina, Leonesia
    Fino al 16 luglio 2023
  • San Felice del Benaco
    Filò, Valentina Vannicola, a cura di Aida Biceri, Chiesetta Ex Cimitero e Fondazione Cominelli
    Fino al 23 luglio 2023 alla Chiesetta Ex Cimitero
    Fino al 18 giugno 2023 alla Fondazione Cominelli
  • Parco del Castello – Moniga del Garda
    Rinascite, Laura Niola, a cura di Franco Riccardo,
    Fino al 23 luglio 2023

Informazioni e progetti collaterali

Le mostre sono a ingresso gratuito e sono accompagnate da laboratori didattici rivolti sia alle scuole che ai singoli visitatori.

Completa il progetto il catalogo della manifestazione che accoglie tutte le mostre corredate dai testi critici dei curatori e dalle fotografie delle exhibition views.

Per tutte le informazioni consultare il sito ufficiale di Meccaniche della Meraviglia.

Condividi

On Schedule