
Rilassarsi in città passeggiando in mezzo al verde? Sei nel posto giusto!
Con i suoi grandi parchi, le colline ricche di sentieri panoramici e il mitico Monte Maddalena, Brescia è la meta perfetta per svagarsi nella natura in famiglia e praticare sport e trekking lontani dal traffico e dalla calura.
Scopri insieme a noi le oasi verdi di Brescia da non perdere assolutamente!
Iniziamo il nostro tour dal Castello di Brescia, una delle più grandi e meglio conservate fortezze d’Italia!
Sempre aperto durante il giorno, oltre a essere un luogo ricco di storia (le sue origini risalgono all’epoca medievale!) il “Falcone d’Italia” è sia dentro che fuori le mura ricco di itinerari per una camminata nel relax o per scaldarsi a ritmo di corsa.
Oltrepassato il portone d’ingresso ti troverai immerso in un’atmosfera d’altri tempi dove emergono il mastio, bastioni, rampe, ponti levatoi e fosse, oltre che gli ampi giardini e le torri, privilegiati punti di osservazione per meravigliosi colpi d’occhio sulla città e sull’hinterland.
All’esterno del castello, un intreccio di sentieri e percorsi sterrati immersi in un’ambientazione boschiva ci accompagnano alla scoperta del colle Cidneo fino all’incontro con i caratteristici vicoli che in pochi minuti ci collegano al centro storico.
Dalle torri del castello lo sguardo volge verso il Monte Maddalena, “la montagna dei bresciani“!
Esteso a est fino alla frazione di Sant’Eufemia della Fonte e a ovest fino alla collina di Sant’Anna, è un vero concentrato di vegetazione. Tra le piante più diffuse: castagneti da frutto, noccioli, sorbi e conifere, mentre il versante meridionale ospita un’ampia varietà di fiori tra cui narcisi, bocca di lupo, giaggioli, giglio rosso e specie rare come la “campanula elastinoides” e la “Aphillantes Monspelliensis”.
Il promontorio è anche un paradiso per i cercatori di funghi: qui infatti si trovano qualità pregiate come gli ovuli, i porcini e i cantarelli. Dal punto di vista faunistico, in Maddalena trovano casa gufi, civette, corvi, merli, cesene, fringuelli, usignoli, pettirosso, scriccioli e il passero domestico.
Oltre all’unico accesso veicolare costituito da via Panoramica, la cima del monte si raggiunge percorrendo i diversi sentieri, alcuni dolci e con una vista incantevole (sentieri 6 e 7), altri più selvaggi e impervi (sentieri 1 e 2).
Una curiosità: fino al 1966 la città e la vetta della Maddalena erano collegate da una funivia, la cui antica stazione è ancora oggi visibile nei pressi della pizzeria omonima con accesso da Viale della Bornata.
Concederti una pausa all’aria aperta è per te fonte irrinunciabile di benessere? Vieni a scoprire il Parco delle Colline, il più grande polmone verde della città!
Con decine di sentieri per tutti i livelli disseminati lungo 4.000 ettari e un’ambientazione ricca e variegata, il Parco delle Colline è oggi motivo di orgoglio per il nostro territorio: è infatti riconosciuto come uno dei maggiori ecosistemi di interesse europeo!
Accedervi è facile e comodo, poiché i suoi confini spaziano dalla città alle aree collinari di Bovezzo, Cellatica, Collebeato, Rezzato, Rodengo Saiano. Sul percorso troverete tante aree giochi e punti di sosta imperdibili. Ti potrebbero interessare:
Simpatici animali, laghetti, ponticelli, sentieri pianeggianti: al Parco Ducos passeggiare diventa un vero piacere!
Collocato nelle vicinanze del centro città e con doppio accesso da Viale Piave e Via Francesco Lonati, il Parco Ducos è per centinaia di bresciani il luogo ideale per rilassarsi nella natura e ripararsi dalla calura estiva. È servito da bar, servizi pubblici, attrazioni per i più piccoli e comodi parcheggi. Non resta che fare un giro!
Quando la natura torna al centro dell’esperienza dell’uomo, solo grandi cose possono accadere. È l’esempio del Parco delle Cave, fino a pochi anni fa territorio di escavazione e oggi il più grande parco di mitigazione urbana d’Europa. Uno dei più ambiziosi progetti verdi della Brescia odierna, che vede restituiti alla cittadinanza laghi e territori precedentemente al centro di un’intensa attività estrattiva.
Il risultato, in costante evoluzione, è un eccezionale patrimonio naturalistico che fa da privilegiata scenografia a oltre 15 km di percorsi ciclopedonali, punti di osservazione ornitologici e possibilità di praticare sport acquatici come canottaggio e kayak.
Il Parco delle Cave si estende nell’area sud est di Brescia, nelle zone di Buffalora, Bettole, Sanpolino, San Polo Case, San Polo, ed è raggiungibile in auto, a piedi e in bici. Diverse le vie d’accesso, indicate dall’apposita segnaletica.
Torniamo in centro città, dove a due passi da Piazzale Arnaldo, sullo sfondo suggestivo delle mura storiche, si trova l’area verde pubblica denominata Parco dell’Acqua. Al suo interno è ospitato AmbienteParco, centro scientifico d’eccellenza e luogo di ricerca, conoscenza e divulgazione punto di riferimento per ragazzi, famiglie, studiosi e tutti coloro che desiderano avvicinarsi ai temi della natura e della sostenibilità.
Con un’intensa attività didattica e ben 6 percorsi interattivi per le scuole, il complesso ospita padiglioni espositivi, un auditorium, un’area verde ad accesso gratuito attrezzata con giochi e l’attrazione preferita dai bambini: il biolaghetto con tunnel subacqueo per ammirare i pesci e la vita sommersa! A disposizione per un pomeriggio di svago la caffetteria e il ristorante.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale di AmbienteParco.
Grandi novità del 2023, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, sono La Via delle Sorelle. Il Cammino Brescia Bergamo e la Ciclovia culturale Bergamo Brescia. Si tratta di due progetti pensati per riscoprire le bellezze naturali, artistiche e architettoniche delle province gemellate in questo anno così importante, concedendosi del tempo all’aria aperta e gustando in modo sostenibile e “slow” l’eccezionale patrimonio composto da siti UNESCO, castelli e monasteri, aree naturali e archeologiche.
Scopri di più su La Via delle Sorelle e La Ciclovia Culturale Bergamo Brescia.