Passeggiando lungo via Carlo Cattaneo da Piazza Tebaldo Brusato in direzione di Piazza Paolo VI, si incontra la Torre d’Ercole.
Antica dimora medievale posta all’incrocio tra il decumano e il cardo massimo della città romana, la torre venne probabilmente eretta su ruderi di edifici romani nel sec. XII dalla nobile famiglia Palazzi, che aveva qui le sue case.
Fu in seguito fatta modificare da Ezzelino da Romano quando prese possesso della città nel 1258.
Il nome deriverebbe dalla vicinanza di un tempio dedicato ad Ercole. È alta 15 metri e per la sua costruzione furono utilizzati blocchi di pietra di antichi edifici romani, come dimostra la lastra con iscrizione posta di traverso nel lato est.