Santuario della Via Crucis, Cerveno

Arte in Valle Camonica: la Via Crucis di Beniamino Simoni

Contacts

Telephone
Piazza Roma - Cerveno

La Valle Camonica è una zona ricca di arte, di spiritualità e di siti patrimonio dell’UNESCO tutelati a livello mondiale. E non solo: il territorio camuno vede il susseguirsi di piccoli borghi con storie millenarie, alcuni di essi evoluti nel tempo, altri rimasti fedeli alla propria storicità e alle tradizioni culturali.

Uno dei borghi che ancora oggi meglio conserva il proprio passato è Cerveno, piccolo comune di circa 680 abitanti situato nella zona della media Valle Camonica, ai piedi della Concarena e affacciato sul Fiume Oglio. L’attrattiva principale di Cerveno è il Santuario della Via Crucis, che ospita un vero capolavoro artistico di grande richiamo per i turisti e per coloro in cerca di uno spazio mistico e di fuga dal trantran quotidiano: le sculture lignee di Beniamino Simoni da Saviore.

Santuario della Via Crucis, capolavoro artistico del ‘700

Dopo aver parcheggiato l’auto, incamminati in direzione Piazza Roma, nel pieno centro del borgo. Entra nel Santuario e osservando silenzio e rispetto dirigiti verso le cappelle laterale: una vera meraviglia si aprirà ai tuoi occhi! Puoi infatti ammirare le 14 stazioni della Via Crucis, con 198 imponenti statue a grandezza naturale intagliate nel legno in gran parte da Beniamino Simoni e alcune eseguite da allievi e successori.

L’opera, che aderisce alla tradizione lombardo-piemontese dei Sacri Monti, venne completata tra il 1752 e il 1764, ed è un’esplosione di tecnica, passione, arte e cultura religiosa davvero sorprendente, ottimamente conservata grazie a numerosi interventi di restauro.

Cerveno e l’appuntamento decennale con la Passione

Ogni 10 anni nel mese di maggio Cerveno ospita un appuntamento che coinvolge l’intero paese e che fa giungere sul posto migliaia di persone: la rappresentazione vivente della Passione di Gesù Cristo, una maestosa riproposta degli ultimi momenti di vita del Nazareno ispirata ai personaggi delle sculture di Simoni.

Il tutto si svolge dopo lunghi preparativi tra le vie del borgo, in un clima di silenzio e di coinvolgimento, che culmina con la processione verso il Golgota camuno.

Per tutte le informazioni sul Santuario e sugli orari di visita contatta il numero +39 0364 330227 oppure visita il sito ufficiale.

Condividi
BS2104_mappa3

On Schedule