Un itinerario unico nel suo genere alla scoperta dei luoghi che conservano opere di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, tra i massimi pittori del Settecento veneziano: le ricchezze culturali della provincia di Brescia non smettono mai di stupire!
La prima tappa del tour ha inizio a Verolanuova, dove la Basilica di San Lorenzo ospita i due più maestosi dipinti al mondo di Giambattista Tiepolo, recentemente tornati a nuova vita grazie a un intenso lavoro di restauro che ha permesso di recuperare l’originario splendore cromatico.
Si tratta de “La Raccolta della manna” (anche nota come “La Caduta della Manna“) e de “Il sacrificio di Melchisedech“, entrambi realizzati nel 1740 e che spiccano sia per l’assoluta qualità pittorica, sia per le notevoli dimensioni: sono infatti alti ben 10 metri, per 5,5 metri di larghezza!
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, i due dipinti del Tiepolo a Verolanuova sono inoltre al centro di due imperdibili iniziative:
L’itinerario incentrato sui Tiepolo prosegue tra la città di Brescia e il lago di Garda, con protagoniste le seguenti opere:
Per dettagli, orari di apertura e schede tecniche visita il sito “La via dei Tiepolo nelle province di Brescia e Bergamo“.
Le sorprese continuano nella Capitale della Cultura “gemella”, ovvero la città di Bergamo, con un’ulteriore tappa in Valle Seriana.
Alcuni fondamentali lasciti dei Tiepolo sono infatti ammirabili a Bergamo città presso l’Accademia Carrara, il Duomo di Sant’Alessandro, la Cappella Colleoni, la Chiesa di San Salvatore, e a Rovetta nella Chiesa di Tutti i Santi.
Per tutte le informazioni e per scoprire il percorso completo, consulta la pagina ufficiale di “La via dei Tiepolo nelle province di Brescia e Bergamo“.