
Oggi location di iniziative culturali e mercati d’artigianato e ricca di attività commerciali, Piazza del Mercato conserva il suo fascino autentico. Scopriamo di più sulla sua storia!
Sorta in epoca medioevale a seguito della demolizione delle mura del XII secolo e a due passi da Piazza Vittoria, Piazza del Mercato era il luogo cittadino riservato allo scambio di panni e lino.
Alla fine del ‘400 vennero edificati le case bottega e i portici ad arco ribassato sul lati meridionale e orientale, mentre nella seconda metà del XVI sec. il Comune affidò all’architetto Ludovico Beretta l’incarico di progettare il lato nord, dove fu eretta la casa a portici dalle severe linee rinascimentali.
Nel 1608 Pier Maria Bagnadore costruì la piccola chiesa di S. Maria del Lino a pianta quadrangolare con copertura a cupola, intorno ad un affresco considerato miracoloso. La Chiesa è stata recentemente restaurata e riaperta al pubblico.
Nel 1675 la piazza fu completata a ovest dal Palazzo Martinengo Palatini, elegante palazzo barocco oggi sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Brescia, caratterizzato da un’armoniosa facciata coronata dalle statue di Minerva e Marte, forse di Sante Calegari, e raffinato portale.