
Un ricco palinsesto di iniziative culturali, artistiche, musicali, di intrattenimento: scopri gli eventi di novembre e dicembre di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023!
Teatro Sociale e Teatro Colonna, Brescia
Dal 5 novembre 2023 al 4 febbraio 2024
Rassegna diretta da Teatro Telaio con spettacoli domenicali rivolti ai bambini e alle famiglie per scoprire il teatro. Quest’anno sarà più sfavillante che mai, con spettacoli internazionali dedicato alle nuove generazioni.
Scopri di più su “Storie in Famiglia”
Varie location di Brescia, Bergamo e Milano
Dal 10 novembre al 3 dicembre 2023
Installazioni, performance e uno screening program, per enfatizzare la natura del linguaggio. Il festival è suddiviso in due parti: dal 10 al 19 novembre a Brescia (presso il Mo.Ca, il Bunkervik e il cinema Nuovo Eden), mentre il 24 e 25 novembre sarà a Bergamo. Ultima tappa a Milano, dal 30 novembre al 3 dicembre!
Scopri di più sul Video Sound Art Festival 2023
Museo di Santa Giulia, Brescia
Dal 11 novembre 2023 al 28 gennaio 2024
Quarto atto appartenente alle esposizioni di Fondazione Brescia Musei dedicate al tema arte e diritti, dopo l’esperienza con le mostre di Zehra Doğan, Badiucao e Victoria Lomasko. La mostra “Finchè non saremo libere” si inserisce nel Festival della Pace e approfondisce il tema della condizione femminile nel mondo.
Scopri di più sulla mostra “Finchè non saremo libere”
Teatro Donizetti, Bergamo
Dal 16 novembre al 3 dicembre 2023
Festival internazionale nato dalla Fondazione Teatro Donizetti per salvaguardare e far conoscere l’immenso patrimonio musicale lasciato in eredità alla città di Bergamo dal suo cittadino più illustre, il compositore Gaetano Donizetti!
Scopri di più su Donizetti Opera 2023
Palazzo del Podestà, Bergamo
Dal 1 dicembre 2023 al 17 marzo 2024
Un allestimento suggestivo per scoprire la storia delle Mura Veneziane di Bergamo, Patrimonio UNESCO dal 2017. Un viaggio tra progettazione e costruzione: sarà come entrare nel cantiere di una città-fortezza del 500!
Scopri di più sulla mostra “Le mura nella Storia”
Pinacoteca Tosio Martinengo, Brescia
Dal 1 dicembre 2023 al 7 aprile 2024
Un percorso di bellezza tra colori, emozioni e gesti di Lorenzo Lotto. Una possibilità di rileggere alcuni dei capolavori della collezione attraverso incontri immaginati tra i dipinti di Lotto, Savoldo, Romanino e Moretto.
Scopri di più sulla mostra su Lorenzo Lotto
Pinacoteca Tosio Martinengo, Brescia
Dal 1 al 10 dicembre 2023
Un percorso di bellezza tra colori, emozioni e gesti di Lorenzo Lotto. Una possibilità di rileggere alcuni dei capolavori della collezione attraverso incontri immaginati tra i dipinti di Lotto, Savoldo, Romanino e Moretto.
Scopri di più sul Festival DUENDE
Teatro Grande, Brescia
Domenica 17 dicembre 2023
Sir Antonio Pappano, star della musica mondiale e direttore dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, eseguirà uno dei rari concerti che lo vedranno protagonista in veste di pianista. Al suo fianco un altro grande interprete, Luigi Piovano, primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Scopri di più sul concerto del 17 dicembre
Bergamo e Brescia
Fino al 30 novembre 2023
6 studi d’artista, 1 spazio espositivo storico e 2 collezioni d’arte ambientale. Con “Officina della Scultura” un’opportunità unica per scoprire studi e laboratori storici, nei territori delle città di Bergamo e di Brescia, tramite visite guidate gratuite e laboratori didattici.
Scopri di più su “Officina della Scultura“
Palazzo Tosio (Brescia)
Fino al 3 dicembre 2023
Una mostra interamente dedicata a Luigi Basiletti (1780 – 1859), promotore e direttore degli scavi archeologici nell’area del Capitolium di Brescia che culminarono con il ritrovamento del 20 luglio 1826 della Vittoria Alata. A narrarci questa figura e la straordinaria epoca culturale della città un’accurata selezione di dipinti, disegni, incisioni, taccuini, libri, medaglie e reperti archeologici.
Scopri di più sulla mostra “Luigi Basiletti e l’antico”
Brescia e Bergamo
Fino al 16 dicembre 2023
Tanti appuntamenti imperdibili per tutti i bambini e le bambine in età scolare, agli adolescenti e a tutte le famiglie, con numerosi ospiti internazionali. Possibilità di partecipare giocando con PASS PASS! Il pass culturale per le nuove generazioni.
Scopri di più sul palinsesto “Che Spettacolo il 2023!”
Biblioteca Queriniana (Brescia)
Fino al 17 dicembre 2023
Un’opportunità imperdibile per conoscere da vicino la storica Biblioteca Queriniana, ammirare preziosissimi testi in esposizione e assistere alle spiegazioni dei bibliotecari su tematiche differenti. L’evento si tiene una volta al mese di domenica mattina, con prenotazione obbligatoria.
Scopri di più su Domenica in Queriniana
Bergamo
Fino al 22 dicembre 2023
Un viaggio dagli esordi della cardiochirurgia nell’antichità fino ai nostri giorni, per testimoniare il ruolo importante di Bergamo e Brescia nella evoluzione delle terapie del cuore.
Scopri di più sulla mostra “Svalvolati”
The Gate di Bergamo e Brescia
Fino al 31 dicembre 2023
Un viaggio terapeutico alla scoperta di sè: la mostra fotografica è ospitata all’interno di The Gate, le due installazioni tecnologiche monumentali con schermi high-tech che collegano Brescia (in piazza Vittoria) a Bergamo (piazza Matteotti).
Scopri di più sulla mostra “Guarda-mi”
Castello di Brescia
Fino al 31 dicembre 2023
Il 2023 porta con sé una grande novità: la riapertura, dopo anni di chiusura, del Museo del Risorgimento di Brescia, oggi rinominato Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia!
Collocato nell’incantevole cornice del Castello di Brescia, il museo – completamente riallestito e sempre aperto a ulteriori aggiornamenti – si presenta al pubblico con circa 100 reperti tra dipinti, sculture, cimeli, armi, bandiere, uniformi, medaglie, oggetti d’epoca. Di grande rilievo la componente digitale, che permetterà di mostrare documenti, fotografie, stampe e disegni e di dare vita a grandi opere d’arte ottocentesche.
Scopri di più sul nuovo “Museo del Risorgimento. Leonessa d’Italia”
Museo del Castello (Brescia)
Fino al 7 gennaio 2024
Mostra a cielo aperto nei magnifici spazi verdi del Castello di Brescia, alla scoperta delle sculture animalier dell’artista bolognese Davide Rivalta. Un’esposizione originale che richiama alla memoria il Giardino Zoologico, attivo in questa zona tra il 1912 e il 1988.
Scopri di più sulla mostra “Davide Rivalta. Sogni di gloria”
Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia (Brescia)
Fino al 7 gennaio 2024
Installazioni digitali, videoproiezioni e digital walls monumentali per un viaggi immersivo in cui l’arte pionieristica di Fabrizio Plessi, protagonista internazionale delle nuove tecnologie elettroniche e digitali e delle new media art, si fonde con il patrimonio culturale e l’area UNESCO della Brixia storica: sei pronto a lasciarti rapire da luci, suoni e immagini in movimento?
Scopri di più sulla mostra “Plessi sposa Brixia”
Museo di Santa Giulia, Brescia
Fino al 28 gennaio 2024
Un viaggio straordinario nell’immaginario dell’artista italiano Lorenzo Mattotti, noto per il suo stile distintivo e inconfondibile, nonché uno dei più autorevoli rappresentanti internazionali dell’illustrazione contemporanea.
Scopri di più sulla mostra “Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti”
Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi, Bergamo
Fino al 10 marzo 2024
Un nuovo percorso espositivo, dedicato alla figura affascinante, poliedrica e avvincente di Giacomo Costantino Beltrami. Al centro di una narrazione che si srotola tra immagini, parole, mappe, oggetti personali, diari di viaggio, ambientazioni visive e immersioni interattive, la mostra racconta tutte le imprese vissute al di qua e al di là dell’Oceano, che lo hanno portato alle mitiche scoperte sul Mississippi.
Scopri di più sulla mostra “Costantino Beltrami”