
Un ricco palinsesto di iniziative culturali, artistiche, musicali, di intrattenimento: scopri gli eventi di aprile di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023!
Castello (Brescia)
Dall’1 aprile al 5 novembre 2023
35 tappeti dal valore inestimabile provenienti dall’area del Turkestan e appartenenti alla collezione di Romain Zaleski per la prima volta vengono esposti al pubblico insieme a opere di arte contemporanea di artisti internazionali inerenti il mondo del tessile. Il tutto nei magnifici spazi del Grande Miglio del Castello di Brescia, ove al piano inferiore si trova anche il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. La mostra comprende anche una proiezione multimediale, per un’inedita installazione site specific realizzata da LETIA – Letizia Cariello e e Giovanni Valagussa.
Scopri di più sulla mostra “I nodi del giardino del paradiso”
Palazzo Tosio (Brescia)
Dal 4 aprile al 26 novembre 2023
Una mostra interamente dedicata a Luigi Basiletti (1780 – 1859), promotore e direttore degli scavi archeologici nell’area del Capitolium di Brescia che culminarono con il ritrovamento del 20 luglio 1826 della Vittoria Alata. A narrarci questa figura e la straordinaria epoca culturale della città un’accurata selezione di dipinti, disegni, incisioni, taccuini, libri, medaglie e reperti archeologici.
Scopri di più sulla mostra “Luigi Basiletti”
Teatro Grande (Brescia)
6 aprile 2023
Il mitico regista Quentin Tarantino arriva al Teatro Grande di Brescia per la sua unica data italiana, in occasione della quale presenterà il suo primo saggio dal titolo “Cinema Speculation“. Un libro divertente, creativo e unico, come tutto ciò che riguarda Tarantino.
Scopri di più sul talk di Quentin Tarantino
Teatro Grande (Brescia)
14 aprile 2023
Il Teatro Grande ospita Maria João Pires, una delle più importanti pianiste contemporanee nota in tutto il mondo per le sue straordinarie doti musicali e per le magnifiche interpretazioni di Mozart, Schubert e Chopin.
Scopri di più sul concerto di Maria Joao Pires | Piano solo
Teatro Sociale (Brescia)
Dal 19 al 23 aprile 2023
Vittorio Franceschi, celebre attore teatrale italiano stimato in tutta Europa, scrive e interpreta un piccolo capolavoro di riflessione e poesia, omaggio al teatro e alla vita.
Sala ex Cavallerizza (Brescia)
Dal 22 aprile al 25 giugno 2023
Una sala operatoria del futuro dove il pubblico diventa protagonista all’interno di un percorso innovativo e multimediale, che a partire dalla storia della chirurgia ci accompagna in un interessante approfondimento sull’evoluzione digitale delle sale operatorie e sul ruolo dell’intelligenza artificiale. La mostra si inserisce nell’ambito della rassegna di divulgazione scientifica “Non so stare SCIENZA di te“, e proseguirà a Bergamo dal 29 settembre al 22 dicembre 2023.
Scopri di più sulla mostra “SVALVOLATI – La chirurgia del cuore, un viaggio nel tempo”
Varie location (Bergamo e Brescia)
Dal 22 aprile al 16 giugno 2023
Tra le maggiori manifestazioni internazionali dedicate al pianoforte, il festival torna con la sua 60° edizione denominata Novecento Suite vol. 2 incentrata sulla musica del ‘900. I concerti inaugurali, dedicati al tema della rinascita, si terranno il 28 aprile al Teatro Donizetti di Bergamo e il 29 aprile al Teatro Grande di Brescia, con l’esibizione della Filarmonica del Festival diretta da Pier Carlo Orizio e con solista Mikhail Pletnev, uno dei più apprezzati pianisti e direttori al mondo.
Scopri di più sul Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
Teatro Sociale (Brescia)
Dal 26 al 30 aprile 2023
Paolo Valerio interpreta un intenso spettacolo tra sport ed emozioni, passioni e sentimenti dove il tennis è visto come parabola della quotidianità, occasione per una profonda riflessione sull’esistenza.
Scopri di più su Il muro trasparente. Delirio di un tennista sentimentale
Teatro Sociale (Brescia)
Fino al 6 maggio 2023
Rassegna promossa dal Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con l’Associazione ILuoghi – Centro Studi per l’educazione alla cittadinanza incentrata sul racconto, da una prospettiva originale, dell’idea di Europa a partire da analisi storiche e letture eseguite da alcuni attori.
Scopri di più su Lezioni d’Europa. Quattro incontri alla ricerca dello spirito europeo
GAMeC (Bergamo)
Fino al 28 maggio 2023
Terza e ultima esibizione del ciclo “La Trilogia della materia” e suddivisa in tre sezioni, la mostra indaga il tema della smaterializzazione con un interessante focus sul rapporto tra reale e virtuale e su come l’informatizzazione e le reti digitali abbiano influito sulla percezione della realtà materiale.
Scopri di più sulla mostra “Salto nel Vuoto – Arte al di là della materia”
Museo di Santa Giulia (Brescia)
Fino al 28 maggio 2023
Grande attesa per la monografica incentrata sulla figura del Ceruti presso il Museo di Santa Giulia, le cui sale per l’occasione si arricchiranno di eccezionali prestiti da Parigi, Vienna, Madrid, Göteborg e da molte collezioni pubbliche e private italiane. Co-prodotta con il Getty Center, a luglio la mostra avrà il privilegio di trasferirsi a Los Angeles, a conferma dell’interesse internazionale riservato al celebre pittore milanese.
Scopri di più sulla mostra “Miseria & Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento”
Museo di Santa Giulia (Brescia)
Fino al 28 maggio 2023
Aprire uno spiraglio sulla poco nota bottega di Giacomo Ceruti, illustrando come l’artista, in tutta la sua carriera, trasse suggestioni più o meno puntuali dall’infinito repertorio calcografico, dando seguito a una prassi ricorrente fra i pittori di genere, ma esercitandola sempre in maniera inedita ed esclusiva.
Scopri di più sulla mostra “Immaginario Ceruti”
Accademia Carrara (Bergamo)
Fino al 4 giugno 2023
Dopo i lavori finalizzati ad un importante ripensamento degli spazi interni ed esterni, il museo riapre le porte con la prima mostra interamente dedicata a Francesco Boneri detto Cecco del Caravaggio, uno dei più discussi allievi del Caravaggio, per il quale posò anche come modello in alcuni dipinti. A raccontarci questa figura circa 20 opere autografe provenienti da collezioni pubbliche e private, in Italia e nel mondo.
Scopri di più sulla mostra “Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello”
Città Alta (Bergamo)
Fino al 4 giugno 2023
Mostra dedicata alla figura di Medea Colleoni, figlia di Bartolomeo Colleoni morta a soli 14 anni, con un percorso espositivo e scientifico incentrato sul ritrovamento di importanti documenti e oggetti. L’evento offre l’occasione di accedere per la prima volta alla tomba di Medea, con la piena visione dall’alto della scultura, sia agli spazi normalmente chiusi al pubblico del Luogo Pio della Pietà fondato nel 1466 dallo stesso Colleoni.
Scopri di più sulla mostra “Io Medea”
Palazzo Martinengo (Brescia)
Fino all’11 giugno 2023
Oltre ottanta capolavori provenienti da collezioni pubbliche e private, sia italiane che estere, per una grande mostra che per la prima volta mette a confronto diretto alcuni dei nomi più importanti dell’arte rinascimentale e barocca. Quattro artisti che con il loro estro hanno conferito pregio alle due città di Bergamo e Brescia durate il periodo veneziano, lasciando un segno indelebile nel panorama pittorico mondiale.
Museo di Santa Giulia (Brescia)
Fino al 25 giugno
La montagna vista dalle straordinarie immagini di Ansel Adams, Martin Chambi, Vittorio Sella e Axel Hütte, tra i più grandi fotografi mondiali specializzati nell’iconografia delle alte cime.
Scopri di più sulla mostra “Luce della Montagna” – Brescia Photo Festival
Centro di Bergamo e di Brescia
Fino all’1 luglio 2023
Progetto originale ispirato al teatro e alle arti partecipati che vede i cittadini coinvolti nella realizzazione di un’opera d’arte tessile realizzata con le camicie che loro stessi vorranno donare, sotto la guida di rinomati artisti internazionali. L’obiettivo? Creare interazione e divertimento, superando qualsiasi barriera linguistica, sociale.
Scopri di più sul Mantello di Arlecchino
Museo della fotografia Sestini, Convento di S. Francesco in Città Alta (Bergamo)
Fino al 9 luglio 2023
Mostra fotografica che, in sinergia con quanto previsto nello Spazio Fondazione Negri di Brescia, offre una narrazione visiva della storia della cultura d’impresa nelle due città, dagli albori del Novecento sino alle grandi innovazioni dell’industria 4.0.
Pinacoteca Tosio Martinengo (Brescia)
Fino al 10 novembre 2023
Mostra fotografica con cui il grande artista americano David LaChapelle intende omaggiare Giacomo Ceruti. L’esibizione è composta dalla serie Jesus is my homeboy (2003) e dalla presentazione dell’opera inedita Gated Community ispirata alla produzione di Ceruti e incentrata su poveri ed emarginati sociali.
Scopri di più sulla mostra “David LaChapelle per Giacomo Ceruti. Nomad in a Beautiful Land”
Biblioteca Queriniana (Brescia)
Fino al 17 dicembre 2023
Un’opportunità imperdibile per conoscere da vicino la storica Biblioteca Queriniana, ammirare preziosissimi testi in esposizione e assistere alle spiegazioni dei bibliotecari su tematiche differenti. L’evento si tiene una volta al mese di domenica mattina, con prenotazione obbligatoria.
Scopri di più su Domenica in Queriniana
Castello di Brescia
Fino al 31 dicembre
Il 2023 porta con sé una grande novità: la riapertura, dopo anni di chiusura, del Museo del Risorgimento di Brescia, oggi rinominato Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia!
Collocato nell’incantevole cornice del Castello di Brescia, il museo – completamente riallestito e sempre aperto a ulteriori aggiornamenti – si presenta al pubblico con circa 100 reperti tra dipinti, sculture, cimeli, armi, bandiere, uniformi, medaglie, oggetti d’epoca. Di grande rilievo la componente digitale, che permetterà di mostrare documenti, fotografie, stampe e disegni e di dare vita a grandi opere d’arte ottocentesche. E fino al 19 febbraio 2023 l’ingresso è gratuito per tutti i visitatori!
Scopri di più sul nuovo “Museo del Risorgimento. Leonessa d’Italia”