Pinacoteca Tosio Martinengo

Eventi da non perdere con Capitale della Cultura 2023

Un ricco palinsesto di iniziative culturali, artistiche, musicali, di intrattenimento: scopri gli eventi di maggio e giugno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023!

Le novità del mese

Il Rosso e il Blu festival

Kilometro Rosso (Bergamo) e CSMT (Brescia)
Dal 2 al 25 maggio 2023

Nuova iniziativa dedicata all’innovazione e allo sviluppo etico, con incontri ed eventi principalmente rivolti ai giovani organizzati nei principali poli tecnologici delle due città: Kilometro Rosso a Bergamo e CSMT a Brescia.

Scopri di più su Il Rosso e il Blu festival


Mostra “Rumore dell’Umore”

Chiostro del Carmine (Bergamo)
Dal 5 al 25 maggio 2023

Prima personale della giovane artista Beatrice Sancinelli dove reale e digitale si fondono offrendo al visitatore un’esperienza multisensoriale immersiva e coinvolgente. La mostra è allestita nel cinquecentesco Chiostro del Carmine in Città Alta, solitamente chiuso al pubblico.

Scopri di più sulla mostra “Rumore dell’umore”


Mostra “10 giornate della fotografia”

Brescia
Dal 12 al 21 maggio 2023

Dieci giorni interamente dedicati all’arte fotografica presso il Museo Nazionale della Fotografia (Contrada del Carmine) secondo una prospettiva aperta e inclusiva che comprende laboratori, sperimentazioni, esposizioni. In questa sede verrà allestita la mostra Deep Silent della fotografa internazionale Christy Lee Rogers, con un secondo nucleo di opere che fino al 4 giugno sarà ospitato nei Chiostri dell’Università di via San Faustino 74.

Scopri di più sulla mostra “10 giornate della fotografia”


Festival Chitarristico Internazionale

Varie location (Bergamo e Brescia)
Dal 19 al 28 maggio 2023

I migliori esponenti internazionali della chitarra incontrano giovani e studenti con convegni, conferenze e imperdibili concerti. Al centro della rassegna i maggiori compositori della storia di Bergamo e Brescia – Gaetano Donizetti, Franco Margola, Benvenuto Terzi, Giancarlo Facchinetti – visti attraverso il loro rapporto con le sei corde.

Scopri di più sul Festival Chitarristico Internazionale


Mostra “Davide Rivalta. Sogni di gloria”

Museo del Castello (Brescia)
Dal 26 maggio 2023 al 7 gennaio 2024

Mostra a cielo aperto nei magnifici spazi verdi del Castello di Brescia, alla scoperta delle sculture animalier dell’artista bolognese Davide Rivalta. Un’esposizione originale che richiama alla memoria il Giardino Zoologico, attivo in questa zona tra il 1912 e il 1988.

Scopri di più sulla mostra “Davide Rivalta. Sogni di gloria”


Spettacolo “I Mille in scena”

Rocca di Bergamo
28 maggio 2023

Visita teatralizzata in Rocca (Piazzale Brigata Legnano) a Bergamo incentrata sul racconto di uno dei 180 garibaldini bergamaschi che partirono da Quarto per realizzare l’unità nazionale. E l’Italia fu!

Scopri di più sullo spettacolo “I Mille in scena”


Donizetti Night

Centro di Bergamo
3 giugno 2023

Il centro di Bergamo si trasforma in uno straordinario palcoscenico con circa 100 eventi fra concerti, spettacoli, proiezioni e performance teatrali incentrati sulla figura e sull’opera di Gaetano Donizetti. A esibirsi, dal pomeriggio a notte inoltrata, oltre 500 artisti, per un tuffo culturale e musicale che si preannuncia davvero imperdibile.

Scopri di più sulla Donizetti Night


50 Miglia – Insieme nella catena umana

Piazza Vecchia (Bergamo) e Piazza della Loggia (Brescia)
4 giugno 2023

40.000 persone disposte l’una accanto all’altra, alternate da altrettante strisce in maglia, per un totale di 80 km colorati da un eccezionale serpentone che unisce le due città. L’enorme catena umana avrà come punto di incontro il ponte tra Sarnico e Paratico, tappa intermedia del percorso.

Scopri di più su 50 Miglia – Insieme nella catena umana


Festa dell’Opera

Brescia
Dal 9 al 10 giugno 2023

Celebri musiche operistiche tornano ad animare la città di Brescia con la Festa dell’Opera, uno degli eventi più attesi dell’anno che vedrà quest’anno la partecipazione di circa 250 artisti per più di 70 appuntamenti distribuiti in oltre 50 luoghi della città, pubblici e privati, in un emozionante no stop dall’alba al tramonto. Un’edizione speciale quella del 2023, con un doppio format distribuito su due giornate.

Scopri di più sulla Festa dell’Opera


Mostra “Brixia sposa Plessi”

Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia (Brescia)
Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024

Installazioni digitali, videoproiezioni e digital walls monumentali per un viaggi immersivo in cui l’arte pionieristica di Fabrizio Plessi, protagonista internazionale delle nuove tecnologie elettroniche e digitali e delle new media art, si fonde con il patrimonio culturale e l’area UNESCO della Brixia storica: sei pronto a lasciarti rapire da luci, suoni e immagini in movimento?

Scopri di più sulla mostra “Brixia sposa Plessi”


L’Eden d’Estate – il cinema al museo

Museo di Santa Giulia (Brescia)
Dal 9 giugno all’8 settembre 2023

Il grande cinema torna ad animare l’estate bresciana, con un ricco palinsesto di proiezioni nella splendida cornice del Parco del Viridarium del Museo di Santa Giulia. A completare la programmazione tanti eventi di arte e cultura, e l’immancabile area food and drink per un aperitivo relax in uno degli scenari più suggestivi del centro storico cittadino.

Scopri di più su l’Eden d’Estate


“Urka!” Busker Night Bergamo

Centro di Bergamo
10 giugno 2023

Acrobati, funamboli, circensi, performer di teatro urbano, giocolieri e molto altro: Bergamo si anima con un incredibile ensemble di artisti di strada, per un mix di spettacoli che lasceranno a bocca aperta grandi e piccini!

Scopri di più su “Urka!” Busker Night Bergamo


Mille Miglia

Partenza e arrivo a nel centro di Brescia
Dal 13 al 17 giugno 2023

Torna la storica gara di auto d’epoca che richiama appassionati da tutte le nazioni! Tra i momenti da non perdere a Brescia, la punzonatura delle vetture nel consueto Villaggio 1000 Miglia, l’adrenalinica partenza della Mille Miglia, il taglio del traguardo a cui segue la cerimonia di premiazione e la Mille Miglia The Night che si terrà nella serata di sabato 17 giugno.

Scopri di più sulla Mille Miglia


Mostra “Rachel Whiteread… And the animals were sold”

Palazzo della Ragione e Piazza Vecchia (Bergamo)
Dal 23 giugno al 29 ottobre 2023

Mostra dedicata alla celebre artista inglese Rachel Whiteread, la quale attraverso tecniche particolari come quella del calco, realizza sculture che indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente.

Scopri di più sulla mostra “Rachel Whiteread… And the animals were sold”


COMICON – International Pop Culture Festival

Fiera di Bergamo
Dal 23 al 25 giugno 2023

Festival internazionale per tutti gli appassionati di fumetti, anime e manga, videogiochi, serie tv, cinema, giochi di ruolo, musica, arti visive, cosplay e cultura pop, che dopo oltre 20 anni dalla sua nascita approda per la prima volta a Bergamo.

Scopri di più sul festival COMICON


Festa della Musica

Centro di Brescia
24 giugno 2023

Dal rock al jazz, dal pop al soul, dal funky alla dance: centinaia di musicisti si apprestano ad animare Brescia per un’intera giornata di musica a 360° e decine di palchi sparsi dal centro storico ai quartieri cittadini limitrofi! Non mancheranno i personaggi famosi, che saranno annunciati in prossimità dell’evento.

Scopri di più sulla Festa della Musica


Mostra “Vette di Luce. Naoki Ishikawa sulle Alpi Orobie”

Brescia e Bergamo
Dal 23 giugno al 3 settembre 2023

Appuntamento che celebra le alte cime, con il Festival della Fotografia di Brescia e la sua serie di esposizioni attraverso lo sguardo di autori internazionali a cui fa eco l’Accademia Carrara di Bergamo dove alcuni dei più affascinanti dipinti ottocenteschi incentrati sulle valli e sulle montagne del territorio verranno messi in dialogo con le fotografie contemporanee di Naoki Ishikawa, in una selezione a cura di Filippo Maggia.

Scopri di più sulla mostra “Vette di Luce. Naoki Ishikawa sulle Alpi Orobie”


Rassegna “Le città invisibili. Il futuro è un dovere”

Luogo misterioso (Brescia)
Dal 27 giugno al 9 luglio 2023

Progetto teatrale promosso dal CTB e inserito nel palinsesto di “Questo Cuore Umano” che si svolgerà in uno dei luoghi simbolo di Brescia e che vedrà il romanzo di Italo Calvino incontrare la drammaturgia originale di Marco Archetti e Silvia Quarantini e la regia di Fausto Cabra. Uno spettacolo visionario e coinvolgente rappresentato da oltre 20 artisti che si avvalerà di strumenti tecnologici e di realtà aumentata.

Scopri di più sulla rassegna “Le città invisibili”


Gli altri eventi in corso

MOSTRA “SALTO NEL VUOTO – ARTE AL DI LÀ DELLA MATERIA”

GAMeC (Bergamo)
Fino al 28 maggio 2023

Terza e ultima esibizione del ciclo “La Trilogia della materia” e suddivisa in tre sezioni, la mostra indaga il tema della smaterializzazione con un interessante focus sul rapporto tra reale e virtuale e su come l’informatizzazione e le reti digitali abbiano influito sulla percezione della realtà materiale.

Scopri di più sulla mostra “Salto nel Vuoto – Arte al di là della materia


MOSTRA “IMMAGINARIO CERUTI” | LE STAMPE NEL LABORATORIO DEL PITTORE

Museo di Santa Giulia (Brescia)
Fino al 28 maggio 2023

Aprire uno spiraglio sulla poco nota bottega di Giacomo Ceruti, illustrando come l’artista, in tutta la sua carriera, trasse suggestioni più o meno puntuali dall’infinito repertorio calcografico, dando seguito a una prassi ricorrente fra i pittori di genere, ma esercitandola sempre in maniera inedita ed esclusiva.

Scopri di più sulla mostra “Immaginario Ceruti”


MOSTRA “CECCO DEL CARAVAGGIO, L’ALLIEVO MODELLO”

Accademia Carrara (Bergamo)
Fino al 4 giugno 2023

Dopo i lavori finalizzati ad un importante ripensamento degli spazi interni ed esterni, il museo riapre le porte con la prima mostra interamente dedicata a Francesco Boneri detto Cecco del Caravaggio, uno dei più discussi allievi del Caravaggio, per il quale posò anche come modello in alcuni dipinti. A raccontarci questa figura circa 20 opere autografe provenienti da collezioni pubbliche e private, in Italia e nel mondo.

Scopri di più sulla mostra “Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello”

 


MOSTRA “IO MEDEA”

Città Alta (Bergamo)
Fino al 4 giugno 2023

Mostra dedicata alla figura di Medea Colleoni, figlia di Bartolomeo Colleoni morta a soli 14 anni, con un percorso espositivo e scientifico incentrato sul ritrovamento di importanti documenti e oggetti. L’evento offre l’occasione di accedere per la prima volta alla tomba di Medea, con la piena visione dall’alto della scultura, sia agli spazi normalmente chiusi al pubblico del Luogo Pio della Pietà fondato nel 1466 dallo stesso Colleoni.

Scopri di più sulla mostra “Io Medea” 


MOSTRA “LOTTO, ROMANINO, MORETTO, CERUTI. I CAMPIONI DELLA PITTURA A BRESCIA E BERGAMO”

Palazzo Martinengo (Brescia)
Fino all’11 giugno 2023

Oltre ottanta capolavori provenienti da collezioni pubbliche e private, sia italiane che estere, per una grande mostra che per la prima volta mette a confronto diretto alcuni dei nomi più importanti dell’arte rinascimentale e barocca. Quattro artisti che con il loro estro hanno conferito pregio alle due città di Bergamo e Brescia durate il periodo veneziano, lasciando un segno indelebile nel panorama pittorico mondiale.

Scopri di più sulla mostra “Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo”


MOSTRA “MISERIA & NOBILTÀ. GIACOMO CERUTI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO”

Museo di Santa Giulia (Brescia)
Fino all’11 giugno 2023

Mmonografica del Ceruti presso il Museo di Santa Giulia, le cui sale per l’occasione si sono arricchite di eccezionali prestiti da Parigi, Vienna, Madrid, Göteborg e da molte collezioni pubbliche e private italiane. Co-prodotta con il Getty Center, a luglio la mostra avrà il privilegio di trasferirsi a Los Angeles, a conferma dell’interesse internazionale riservato al celebre pittore milanese.

Scopri di più sulla mostra “Miseria & Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento”


FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE DI BRESCIA E BERGAMO

Varie location (Bergamo e Brescia)
Fino al 16 giugno 2023

Tra le maggiori manifestazioni internazionali dedicate al pianoforte, il festival torna con la sua 60° edizione denominata Novecento Suite vol. 2 incentrata sulla musica del ‘900.

Scopri di più sul Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo


MOSTRA “LUCE DELLA MONTAGNA” – BRESCIA PHOTO FESTIVAL

Museo di Santa Giulia (Brescia)
Fino al 25 giugno 2023

La montagna vista dalle straordinarie immagini di Ansel Adams, Martin Chambi, Vittorio Sella e Axel Hütte, tra i più grandi fotografi mondiali specializzati nell’iconografia delle alte cime. 

Scopri di più sulla mostra “Luce della Montagna” – Brescia Photo Festival


MOSTRA “SVALVOLATI – LA CHIRURGIA DEL CUORE, UN VIAGGIO NEL TEMPO”

Sala ex Cavallerizza (Brescia)
Fino al 25 giugno 2023

Una sala operatoria del futuro dove il pubblico diventa protagonista all’interno di un percorso innovativo e multimediale, che a partire dalla storia della chirurgia ci accompagna in un interessante approfondimento sull’evoluzione digitale delle sale operatorie e sul ruolo dell’intelligenza artificiale. La mostra si inserisce nell’ambito della rassegna di divulgazione scientifica “Non so stare SCIENZA di te“, e proseguirà a Bergamo dal 29 settembre al 22 dicembre 2023.

Scopri di più sulla mostra “SVALVOLATI – La chirurgia del cuore, un viaggio nel tempo”


PROGETTO “IL MANTELLO DI ARLECCHINO – DALLA CIRCONFERENZA AL CENTRO”

Centro di Bergamo e di Brescia
Fino all’1 luglio 2023

Progetto originale ispirato al teatro e alle arti partecipati che vede i cittadini coinvolti nella realizzazione di un’opera d’arte tessile realizzata con le camicie che loro stessi vorranno donare, sotto la guida di rinomati artisti internazionali. L’obiettivo? Creare interazione e divertimento, superando qualsiasi barriera linguistica, sociale.

Scopri di più sul Mantello di Arlecchino


ESPOSIZIONE “CULTURA D’IMPRESA TRA BERGAMO E BRESCIA. STORIE DI INNOVAZIONE IN FOTOGRAFIA”

Museo della fotografia Sestini, Convento di S. Francesco in Città Alta (Bergamo)
Fino al 9 luglio 2023

Mostra fotografica che, in sinergia con quanto previsto nello Spazio Fondazione Negri di Brescia, offre una narrazione visiva della storia della cultura d’impresa nelle due città, dagli albori del Novecento sino alle grandi innovazioni dell’industria 4.0.

Scopri di più sull’Esposizione “Cultura d’Impresa tra Bergamo e Brescia. Storie di innovazione in fotografia”


MOSTRA “I NODI DEL GIARDINO DEL PARADISO”

Castello (Brescia)
Fino al 5 novembre 2023

35 tappeti dal valore inestimabile provenienti dall’area del Turkestan e appartenenti alla collezione di Romain Zaleski per la prima volta vengono esposti al pubblico insieme a opere di arte contemporanea di artisti internazionali inerenti il mondo del tessile. Il tutto nei magnifici spazi del Grande Miglio del Castello di Brescia, ove al piano inferiore si trova anche il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. La mostra comprende anche una proiezione multimediale, per un’inedita installazione site specific realizzata da LETIA – Letizia Cariello e Giovanni Valagussa.

Scopri di più sulla mostra “I nodi del giardino del paradiso”


MOSTRA “DAVID LACHAPELLE PER GIACOMO CERUTI. NOMAD IN A BEAUTIFUL LAND”

Pinacoteca Tosio Martinengo (Brescia)
Fino al 10 novembre 2023

Mostra fotografica con cui il grande artista americano David LaChapelle intende omaggiare Giacomo Ceruti. L’esibizione è composta dalla serie Jesus is my homeboy (2003) e dalla presentazione dell’opera inedita Gated Community ispirata alla produzione di Ceruti e incentrata su poveri ed emarginati sociali. 

Scopri di più sulla mostra “David LaChapelle per Giacomo Ceruti. Nomad in a Beautiful Land”


MOSTRA “LUIGI BASILETTI”

Palazzo Tosio (Brescia)
Fino al 3 dicembre 2023

Una mostra interamente dedicata a Luigi Basiletti (1780 – 1859), promotore e direttore degli scavi archeologici nell’area del Capitolium di Brescia che culminarono con il ritrovamento del 20 luglio 1826 della Vittoria Alata. A narrarci questa figura e la straordinaria epoca culturale della città un’accurata selezione di dipinti, disegni, incisioni, taccuini, libri, medaglie e reperti archeologici.

Scopri di più sulla mostra “Luigi Basiletti”


DOMENICA IN QUERINIANA

Biblioteca Queriniana (Brescia)
Fino al 17 dicembre 2023

Un’opportunità imperdibile per conoscere da vicino la storica Biblioteca Queriniana, ammirare preziosissimi testi in esposizione e assistere alle spiegazioni dei bibliotecari su tematiche differenti. L’evento si tiene una volta al mese di domenica mattina, con prenotazione obbligatoria.

Scopri di più su Domenica in Queriniana


VISITE AL MUSEO DEL RISORGIMENTO. LEONESSA D’ITALIA

Castello di Brescia
Fino al 31 dicembre 2023

Il 2023 porta con sé una grande novità: la riapertura, dopo anni di chiusura, del Museo del Risorgimento di Brescia, oggi rinominato Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia!

Collocato nell’incantevole cornice del Castello di Brescia, il museo – completamente riallestito e sempre aperto a ulteriori aggiornamenti – si presenta al pubblico con circa 100 reperti tra dipinti, sculture, cimeli, armi, bandiere, uniformi, medaglie, oggetti d’epoca. Di grande rilievo la componente digitale, che permetterà di mostrare documenti, fotografie, stampe e disegni e di dare vita a grandi opere d’arte ottocentesche. 

Scopri di più sul nuovo “Museo del Risorgimento. Leonessa d’Italia”


ATTENZIONE: IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI. PER IL PALINSESTO COMPLETO, MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E DETTAGLI CONSULTA IL SITO UFFICIALE DI BERGAMO BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023.
Condividi