
Un ricco palinsesto di iniziative culturali, artistiche, musicali, di intrattenimento: scopri gli eventi di febbraio di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023!
Palazzo Martinengo (Brescia)
dal 21 gennaio all’11 giugno 2023
Oltre ottanta capolavori provenienti da collezioni pubbliche e private, sia italiane che estere, per una grande mostra che per la prima volta mette a confronto diretto alcuni dei nomi più importanti dell’arte rinascimentale e barocca. Quattro artisti che con il loro estro hanno conferito pregio alle due città di Bergamo e Brescia durate il periodo veneziano, lasciando un segno indelebile nel panorama pittorico mondiale.
Accademia Carrara (Bergamo)
dal 28 gennaio al 4 giugno 2023
Appuntamento per il 28 gennaio la riapertura dell’Accademia Carrara di Bergamo. Dopo i lavori finalizzati ad un importante ripensamento degli spazi interni ed esterni, il museo riapre le porte con la prima mostra interamente dedicata a Francesco Boneri detto Cecco del Caravaggio, uno dei più discussi allievi del Caravaggio, per il quale posò anche come modello in alcuni dipinti. A raccontarci questa figura circa 20 opere autografe provenienti da collezioni pubbliche e private, in Italia e nel mondo.
Sabato 28 e domenica 29 gennaio 2023 tutti i visitatori potranno accedere al museo al prezzo speciale di 5€, anziché 15€. Per questo primo fine settimana di apertura, il Museo sarà eccezionalmente aperto dalle ore 9.30 alle 23.00.
Scopri di più sulla mostra “Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello”
Castello di Brescia
dal 29 gennaio al 31 dicembre
Il 2023 porta con sé una grande novità: la riapertura, dopo anni di chiusura, del Museo del Risorgimento di Brescia, oggi rinominato Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia!
Collocato nell’incantevole cornice del Castello di Brescia, il museo – completamente riallestito e sempre aperto a ulteriori aggiornamenti – si presenta al pubblico con circa 100 reperti tra dipinti, sculture, cimeli, armi, bandiere, uniformi, medaglie, oggetti d’epoca. Di grande rilievo la componente digitale, che permetterà di mostrare documenti, fotografie, stampe e disegni e di dare vita a grandi opere d’arte ottocentesche. E fino al 19 febbraio 2023 l’ingresso è gratuito per tutti i visitatori!
Scopri di più sul nuovo “Museo del Risorgimento. Leonessa d’Italia”
Pinacoteca Tosio Martinengo (Brescia)
dal 31 gennaio al 5 febbraio 2023
Una performance ispirata alle opere di Giacomo Ceruti, uno dei massimi esponenti del Settecento pittorico italiano, che dà voce ad alcuni personaggi femminili da lui dipinti. Lo spettacolo si inserisce nel format PTM ARTI+ ed è realizzato in collaborazione con Centro Teatrale Bresciano, scritta da Fabrizio Sinisi e diretta da Claudio Autelli.
Scopri di più su “Tre ritratti”
GAMeC (Bergamo)
dal 3 febbraio al 28 maggio 2023
Terza e ultima esibizione del ciclo “La Trilogia della materia” e suddivisa in tre sezioni, la mostra indaga il tema della smaterializzazione con un interessante focus sul rapporto tra reale e virtuale e su come l’informatizzazione e le reti digitali abbiano influito sulla percezione della realtà materiale.
Scopri di più sulla mostra “Salto nel Vuoto – Arte al di là della materia”
Teatro Grande (Brescia)
3 febbraio 2023
In occasione dell’avvio di stagione il Teatro Grande ha il privilegio di ospitare il Maestro Manlio Benzi e l’Orchestra del Teatro La Fenice nell’esecuzione di opere di alcuni dei grandi maestri mondiali della musica e della lirica come Verdi e Beethoven.
Scopri di più sulla stagione concertistica del Teatro Grande
Un imperdibile viaggio tra le bellezze delle due città accompagnati da artisti internazionali e arricchito da esibizioni live di musica, danza e teatro. Il risultato? Uno spettacolo scenografico ad alta suggestione realizzato secondo i più avanzati principi di efficienza energetica.
Scopri di più sulla Festa delle Luci
Museo di Santa Giulia (Brescia)
dal 14 febbraio al 28 maggio 2023
Grande attesa per la monografica incentrata sulla figura del Ceruti presso il Museo di Santa Giulia, le cui sale per l’occasione si arricchiranno di eccezionali prestiti da Parigi, Vienna, Madrid, Göteborg e da molte collezioni pubbliche e private italiane. Co-prodotta con il Getty Center, a luglio la mostra avrà il privilegio di trasferirsi a Los Angeles, a conferma dell’interesse internazionale riservato al celebre pittore milanese.
Scopri di più sulla mostra “Miseria & Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento”
Museo di Santa Giulia (Brescia)
dal 14 febbraio al 28 maggio 2023
Aprire uno spiraglio sulla poco nota bottega di Giacomo Ceruti, illustrando come l’artista, in tutta la sua carriera, trasse suggestioni più o meno puntuali dall’infinito repertorio calcografico, dando seguito a una prassi ricorrente fra i pittori di genere, ma esercitandola sempre in maniera inedita ed esclusiva.
Scopri di più sulla mostra “Immaginario Ceruti”
Fulvio Luciani | Johann Sebastian Bach: Sonate e Partite per violino solo (Brescia)
20 febbraio 2023, ore 20
27 febbraio 2023, ore 20
Fulvio Luciani, uno dei più interessanti violinisti del panorama musicale italiano, affronta “Le Sonate e Partite” di Johann Sebastian Bach in due concerti che metteranno in luce le particolari abilità tecniche richieste da Bach per la loro esecuzione.
Teatro Grande (Brescia)
dal 24 al 25 febbraio 2023
Torna l’appuntamento con la maratona notturna no-stop dedicata alla musica jazz, che quest’anno si articolerà attorno a 16 concerti con la presenza di circa 50 artisti provenienti dall’Italia e dall’estero, e con possibilità per il pubblico di scegliere tra specifici percorsi.
Scopri di più su La Grande Notte del Jazz