L’arte di coltivar limoni sul Garda
2Uno sciroppo di limone unico al mondo

L’esperienza
La limonaia La Malora è un balzo indietro nel tempo, uno scorcio di passato che risuona nelle orecchie e profuma nelle narici. Lo scorrere vigoroso del rio Malora, e le ruote dei mulini che solcano l’acqua, accompagnano il salmodiare dei frati francescani dediti alla coltura dei limoni. Siamo nel 1500 e tutto questo è realtà, anzi economia fiorente sulla sponda occidentale del Garda. Allora, la riva del lago era tempestata di agrumeti coltivati esclusivamente a mano, e i limoni prodotti, ricchi di acido citrico, si vendevano perlopiù nel nord Europa.
Oggi, Giuseppe e Fabio, ripercorrono quei metodi e quella sapienza e ottengono 20.000 limoni l’anno, da destinare alla vendita e alla trasformazione: marmellate, liquori a base di agrumi, sciroppo di limone.
È un’esperienza esclusiva quella che ci attende nell’antichissima limonaia: visita narrata al luogo e alle tecniche di coltivazione, ma soprattutto raccolta dei limoni e loro lavorazione. A noi spetterà la spremitura dei limoni – i madernina, antica varietà autoctona – e la raccolta del succo che, pastorizzato a 70°-75° e con l’aggiunta di zucchero, diverrà il nostro sciroppo pronto per l’imbottigliamento.
I semi, rimasti dopo la spremitura, saranno piantati in vasetti di terriccio e destinati a nuova vita, perché nulla vada perso, né la memoria né la genuinità di un’antica tradizione.
A chi si rivolge
Famiglie con bambini, viaggiatori curiosi e affascinati dal Garda e dalle sue unicità. Amanti della natura e delle colture tradizionali e genuine.
Cosa ti porti a casa
Il coinvolgimento di Fabio che conduce la visita guidata alla limonaia, tra tradizioni tramandate e di scelta di vita. La conoscenza dell’antica arte del coltivar limoni sul Garda. La bottiglia di sciroppo concentrato di limoni spremuto con le nostre mani.
Arricchisci la tua esperienza…
Chiesa di San Francesco, chiostro e capitelli scolpiti con motivi che riprendono limonaie e agrumi, luoghi di testimonianza della coltivazione dell’epoca.
Itinerario a piedi dedicato alle limonaie nelle stradine tipiche di Gargnano.