![Incisioni Rupestri Valle Camonica Unesco](https://www.bresciatourism.it/content/uploads/2017/03/valle-camonica-incisioni-rupestri-1600x1068.jpg)
Davide Monteleone, fotografo e artista visivo italiano, dal 2019 Explorer per National Geographic, ci racconta il suo tour in Valle Camonica.
“La Valle Camonica, immersa nel verde, ricca di arte, cultura, storia e gastronomia, conosciuta per le sue ataviche testimonianze della presenza umana sul suo territorio.
Il nostro viaggio inizia da Darfo Boario Terme. Famoso per le sue acque curative, custodisce la Chiesa dell’Oratorio o dei Morti. Costruita nel XIV secolo conserva meravigliosi affreschi.
Poco distante il Ponte Romano da cui osservare il fiume Oglio o partire per percorrere il Cammino di Carlo Magno, la via Valeriana o la Ciclovia dell’Oglio.
Eccomi ora a Bienno, uno dei Borghi più belli d’Italia, ricco di meravigliosi scorci; porta avanti la tradizione di antichi mestieri e prelibatezze locali, come la Spongada, focaccia ricoperta di zucchero, vera tipicità Camuna.
Poco distante, a Breno, scopro il Santuario di Minerva. Luogo di culto romano, sorto su un più antico santuario edificato intorno alla presenza dell’acqua. Le rovine con i pavimenti a mosaico raccontano ancora l’eleganza del tempio.
Concludo il mio viaggio nel luogo che ha reso la valle famosa nel mondo, a Capo di Ponte, il Parco di Naquane tutela e valorizza uno dei più importanti complessi di rocce con incisioni preistoriche. Nel 1979 è stato il primo sito italiano UNESCO.”