
Primo prodotto tipico lombardo e tra i primissimi in Italia a essere insignito del riconoscimento DOC, il vino Lugana nasce nell’entroterra meridionale del lago di Garda, a cavallo delle province di Brescia e Verona. Splendide aree collinari che incontrano la brezza mediterranea tipicamente gardesana, dando vita a un’eccellenza dalla vocazione internazionale.
Simbolo enogastronomico dell’area geografica compresa tra i Comuni di Sirmione, Desenzano, Lonato, Pozzolengo e Peschiera, il Lugana ne caratterizza l’essenza, le peculiarità e il lifestyle.
Non è un caso che il territorio del Lugana ogni anno accolga tra i suoi magnifici paesaggi le auto storiche della celebre corsa delle Mille Miglia, così come non stupisce che sia ancora oggi (e forse sempre di più) uno dei vini preferiti per un aperitivo tra amici o una cena romantica.
Un successo conquistato quotidianamente sul campo e intensificato dal prezioso lavoro del Consorzio per la Tutela del Lugana, dal 1990 garante della difesa e della promozione di questo prodotto ormai diffuso in tutto il mondo. Il consorzio rappresenta oggi oltre 200 aziende associate, molte delle quali organizzano durante l’anno tour guidati e degustazioni in cantina.
Per ulteriori dettagli e per conoscere l’elenco aggiornato delle cantine aderenti visita il sito www.consorziolugana.it.
L’attuale disciplinare, oltre al tradizionale Lugana noto per il suo colore giallo paglierino tenue e i profumi delicatamente mandorlati, ideale per antipasti e pietanze di pesce di lago, prevede:
Mantenendo viva la sua tradizione e allo stesso tempo guardando alla contemporaneità, un buon bicchiere di Lugana è il sodalizio perfetto non solo per pesci cotti, ma anche per tagli crudi come sashimi e sushi – il Lugana è molto apprezzato nei Paesi asiatici – fino alle più moderne e internazionali varianti del “finger food“.
Lugana DOC, dove versatilità, garbatezza, ricchezza di sfumature si incontrano: non ci resta che brindare!
La fine del 2022 ha portato l’inaugurazione di #luganalover, parco di nuova riqualificazione collocato nella frazione di Lugana e splendidamente affacciato sul lago di Garda. Si tratta di 2.000 mq di natura e vigneto, piantumato secondo le tecniche d’impianto caratteristiche del territorio, arricchiti da un punto di ritrovo contraddistinto da un gazebo e da un pannello informativo riportante dati sulla qualità e sulle modalità di raccolta del vino Lugana.
Oltre a permettere al turista di immergersi in questa straordinaria eccellenza locale, il parco rappresenta la location ideale per una sosta rilassante avvolti dai suggestivi scenari lacustri.
#luganalover si trova in via Verona 31/45, Lugana di Sirmione, BS.
Vuoi conoscere altre esperienze offerte da cantine e agricoltori e locali? Visita le sezioni Make in Brescia e Taste in Brescia e scegli quelle più adatte a te!