
Il Castello di Brescia è uno dei simboli della città. Luogo dal grande fascino e meta tanto amata da giovani e famiglie, il castello apre le sue zone segrete con visite guidate promosse dall’Associazione Speleologica Bresciana.
Scuole, famiglie, adulti, gruppi organizzati: l’Associazione Speleologica Bresciana propone visite guidate con personale esperto attraverso i luoghi più segreti del Castello di Brescia, con itinerari avventurosi e di facile percorribilità adatti anche ai bambini.
L’iniziativa, dal titolo “Alla Scoperta dei Segreti del Castello”, comprende diversi itinerari: dalla zona più antica alle riserve di acqua, dagli ambienti interni ai Bastioni. Grazie all’associazione avrai l’opportunità di vedere luoghi del Castello di Brescia solitamente non accessibili al pubblico. Il tutto alla presenza di guide competenti che racconteranno i retroscena più interessanti, per un viaggio memorabile nella storia di questo grande monumento cittadino.
L’Associazione Speleologica Bresciana da anni si impegna nella scoperta e valorizzazione dei beni sotterranei di Brescia e provincia. Attualmente sono censite quasi 1.000 grotte in tutta la provincia, alcune delle quali visibili dal pubblico accompagnato da speleologi preparati. Per maggiori informazioni sull’attività visita il sito ufficiale dell’ASB.
Le visite sotterranee al Castello si svolgono tutti i fine settimana da aprile a ottobre. È obbligatoria la prenotazione, da effettuarsi con qualche giorno di anticipo.
Le visite si effettuano solo al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti. Si consigliano abbigliamento sportivo, scarpe comode e una torcia per ogni partecipante.
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata alle visite al Castello di Brescia sul sito ufficiale dell’ASB.