
Concedersi una fuga rigenerante in coppia, in famiglia o, perché no, in solitaria? Dalle passeggiate in centro città al relax alle terme, dalla magia dei laghi e dei borghi, alle esperienze alla scoperta dell’artigianato locale, Brescia e la sua provincia ti aspettano con una vasta proposta di opportunità invernali per tutte le esigenze.
La città ti accoglie con le splendide piazze, gli importantissimi musei, i vicoli storici e gli eleganti portici puntellati da negozi per un pomeriggio all’insegna dello shopping. Un’atmosfera suggestiva che l’inverno con le sue luci e i suoi colori rende ancora più magica.
E se desideri regalare alla tua dolce metà un indimenticabile soggiorno di coppia, ecco alcune idee per un week-end romantico a Brescia!
La montagna bresciana è… neve, divertimento e relax! I comprensori sciistici della provincia offrono tante occasioni per svagarsi o anche solo per concedersi un meritato riposo e ritrovare se stessi nel silenzio della natura.
Tante le attività oltre allo sci: potrai provare l’ebbrezza dello sleddog, passeggiare nei boschi innevati con ciaspole e racchette, sfidare gli amici sulle piste da pattinaggio su ghiaccio e partire in sella a una motoslitta di ultima generazione!
Scopri tutte le opportunità della montagna invernale in provincia di Brescia:
Storia… e molto di più! Tra Brescia e Concesio puoi ammirare splendidi esempi di arte contemporanea, espressioni dei più importanti Maestri internazionali dei movimenti d’avanguardia.
Iniziamo dall’hinterland con il Museo Collezione Paolo VI di Concesio, che raccoglie dipinti e sculture di Matisse, Chagall, Picasso, Dalí, Magritte, Rouault, Severini, Morandi, Fontana, Manzù, Hartung, Guitton. La raccolta è appartenuta al celebre papa bresciano, grande appassionato di arte e cultura.
Spostandoci in città, assolutamente imperdibile le installazioni di SubBrixia, il progetto che porta l’arte contemporanea nelle stazioni della metropolitana cittadina. Tra gli artisti coinvolti Patrick Tuttofuoco (Stazione “San Faustino”), Marcello Maloberti ed Emilio Isgrò (Stazione “Stazione FS”).
Stazione metro FS: Sottosopra di Marcello Maloberti e Incancellabile Vittoria di Emilio Isgr (©BresciaMusei – Ph. A Chemollo)
L’artista statunitense Colette Miller ha inoltre scelto Brescia, unica città in Italia, per il suo progetto «Global angel wings project»; per ammirare le famose “ali” basta recarsi nel cortile interno dell’Area Docks.
Infine ecco l’opera di Bombardieri “Il peso del tempo sospeso“, collocata per due anni a partire da dicembre al centro di uno degli scorci monumentali di Brescia: il Quadriportico della Vittoria, accanto a Piazza Vittoria, recentemente restaurato.
Da Bienno a Bagolino, da Ponte di Legno a Tremosine, da Monte Isola a Padernello: lasciati stupire dal fascino dei borghi bresciani durante il periodo invernale. Per passeggiare all’aria aperta tra nuove emozioni e colpi d’occhio mozzafiato.
Lo sapevi che Brescia vanta l’area archeologica romana più grande e meglio conservata del Nord Italia? È il Patrimonio UNESCO della Brixia storica, che comprende il complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia e l’area del Capitolium.
Da novembre 2020 il Tempio Capitolino ospita la Vittoria Alata, nel nuovo allestimento progettato dall’architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg.
I laghi bresciani non smettono mai di stupire: da rifugio estivo e meta di vacanze sportive e di relax, in inverno si trasformano in veri tesori tutti da godere nella piena tranquillità.
Scopri di più sui laghi in inverno.
Arte, cultura e monumentalità in ogni angolo della provincia. Tra i siti da gustare nella loro atmosfera invernale Palazzo Torri a Nigoline di Corte Franca, Casa Museo Zani a Cellatica, Rocca di Lonato e Fondazione Ugo da Como a Lonato del Garda e il mitico complesso dannunziano del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. Per gli appassionati di antiche roccheforti, consigliatissime le visite del Castello di Montichiari e del Castello di Padernello.
Brescia si conferma epicentro di eccellenze gastronomiche e di una grande tradizione culinaria. Ristoranti, osterie, trattorie, bistrot, pasticcerie: dalla città al lago di Garda, dalla Franciacorta alla pianura moltissimi sono le location presenti sulle principali guide gastronomiche.
L’inverno è per te sinonimo di arte sacra? Corri ad ammirare le tante statue antiche e oggetti d’arte legati all’iconografia del Gesù Bambino raccolti dalla Fondazione Museo Divino Infante di Gardone Riviera.
L’esposizione annovera anche importantissimi esempi di antichi presepi napoletani, preziosissimi tesori raccolti dalla collezionista in oltre quarant’anni di ricerche.
Tra le opportunità da vivere insieme alle persone che ami, non perdere l’occasione di incontrare gli artigiani locali e assistere alle loro lavorazioni mentre danno vita a manufatti unici!
Consulta l’elenco completo delle esperienze Make in Brescia.
Brescia, terra di folcrore: dal Carnevale di Bagolino (Valle Sabbia) alla cattura del Badalisc di Cevo (Valle Camonica), miti e tradizione popolare si tramandano di generazione in generazione riunendo intere comunità attorno a celebri riti che richiamano pubblico da tutto il mondo.
In attesa dell’apertura del grande complesso termale di Ponte di Legno prevista per il 2021, le Terme di Sirmione e le Terme di Boario sono la scelta ideale per staccare dalla quotidianità e rigenerarsi al tepore delle sorgenti d’acqua. Provare per credere!
L’artigianato bresciano abbraccia anche il mondo di grappe e liquori, che vengono realizzati in molte zone della provincia. Un passaggio di metodi tradizionali di generazione in generazione, per eccellenze locali dallo spirito autentico.
Oltre ai distillati e ai vini, tanti i gusti da assaporare per ogni stagionalità, dai limoni allo zafferano fino all’olio e agli insaccati: scopri i produttori Taste in Brescia.